Kintsugi: l’arte giapponese di riparare gli oggetti con l’oro

“Il fallimento è l’origine del successo”

Proverbio giapponese

La tecnica giapponese chiamata “Kintsugi”, letteralmente “riparare con l’oro”, è l’antica arte di ricomporre i frammenti di un oggetto di ceramica utilizzando una colla contenente lacca naturale e polvere d’oro che esalti, anziché nascondere, le nervature create dalla frattura.

Il Kintsugi è spesso citato come metafora della resilienza: se è vero che grazie a questa tecnica la rottura di un oggetto non ne rappresenta necessariamente la fine ed i segni del trauma diventano motivo di unicità e bellezzaallo stesso modo ognuno di noi è reso originale e prezioso tanto dalle sue esperienze felici quanto da quelle dolorose.

Il Museo della Resilienza ospita una tazza giapponese caratterizzata da una tipica decorazione in fiori di pruno nella tonalità blu e bianca, riparata con la tecnica tradizionale del Kintsugi.

CURIOSITÀ

Si tramanda che la tecnica Kintsugi sia nata grazie a Ashikaga Yoshimasa, uno Shogun vissuto a Kyoto nel XV secolo, il quale fece riparare un vaso prezioso in un laboratorio specializzato in Cina, all’epoca patria indiscussa della ceramica. Gli artigiani cinesi unirono i cocci con dei giunti di ferro e consegnarono il vaso al generale credendo di aver compiuto un buon lavoro. Profondamente deluso dal risultato estetico, Ashikaga Yoshimasa ordinò quindi a degli artigiani giapponesi di trovare una soluzione migliore che valorizzasse l’oggetto grazie all’uso di metalli pregiati come l’oro e l’argento. Il risultato fu così convincente che altri ricchi committenti vollero possedere dei vasi come quelli dello Shogun, inducendo alcuni artigiani a rompere volutamente dei vasi antichi per soddisfare le loro insistenti richieste.

Un pensiero riguardo “Kintsugi: l’arte giapponese di riparare gli oggetti con l’oro

  1. claudia alessi 25 agosto 2019 — 14:02

    Si Mi piace molto l’articolo su questa tecnica ne avevo letto anch’io qualcosa.
    La trovo una geniale idea!!!!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close